La fisioterapia è diventata una presenza costante nelle prestazioni di routine per una persona. quando si è giovani e si praticano attività sportiva, possono intervenire infortuni che necessitano di tale terapia. gli adulti sono ormai fortemente attivi, esponendosi quindi a possibili traumi; se invece fossero fortemente sedentari la necessità di diminuire disturbi posturali, strutturali è ancora più forte.
Aumentando l’età, diventano ancora più frequenti disturbi che possono essere curati / alleviati dalla fisioterapia, sia come pratica post-operatoria che conservativa.
Gli studi di fisioterapia sono spesso affollati, con un grande passaggio di persone e con il fastidio di frequenti e ripetuti spostamenti delle persone. Cioè diventa ancora più’ problematico in caso di problemi seri come il covid-19, che bloccano la circolazione delle persone.
Sarebbe molto utile fare fisioterapia da casa, ma non con un improbabile e rischioso “fai da te”, ma come se fossimo dal nostro fisioterapista. la cosa e’ doppiamente utile in caso di anziani, persone fragili… che risentono maggiormente delle difficoltà e di rischi di frequenti e ripetuti spostamenti.
A questo provvede MyPH: il fisioterapista dispone della cartella sanitaria del paziente (anche di quella generale, se desiderato e possibile) in cui sono riportati tutte le esigenze fisioterapiche del soggetto. Da questa determina la serie adeguata di esercizi per lo specifico soggetto, che vengono riportati in un calendario di esercizi. Per ognuno di questi vengono resi disponibili dei video che guidano il soggetto nella loro corretta esecuzione.
Viene fornito un dispositivo che consente l’automisurazione dei progressi conseguiti, fino al completamento del calendario degli esercizi.
In questo MyPH diventa lo strumento che consente al paziente, effettuato un primo ciclo di esercizi in presenza se necessario (a esempio, dopo traumi importanti o interventi chirurgici), di poter proseguire la terapia fisioterapica tranquillamente dal proprio domicilio, senza spostamenti.
MyPH e’ pensato particolarmente per gli anziani e i soggetti fragili, con un’ interfaccia molto semplice e guidata.
Dopo il manifestarsi del covid-19 la telemedicina, che iot maker fin dalla sua apertura ha ritenuto dovesse essere uno strumento stabilmente presente nella sanità, è diventata il il miglior strumento per consentire contemporaneamente: ai pazienti colpiti dal covid-19 di poter essere seguiti fin dal primo manifestarsi dello stesso come anche dopo la guarigione dallo stesso. Ai pazienti non covid-19, specie a quelli fragili (anziani, persone con comorbilità, cronici, fragili), di poter essere seguiti nelle loro patologie, che hanno tipicamente bisogno di diagnosi, assistenza e cure in modo frequente se non giornaliera.
questo è MyPH; un insieme semplice e integrato di moduli, usabili anche in modo singolo, che consentono:
Al soggetto di essere il centro del servizio di telemedicina, i suoi dati sanitari e salute vengono memorizzati nella sua cartella sanitaria (in modo sicuro, protetto, criptato).
Il soggetto potrà accedervi in qualsiasi momento per esibire ovunque si trovi e a chi ritiene utile e opportuno:
Al personale sanitario di poter accedere, se consentito dal soggetto o comunque dalle regole di abilitazione inserite in MyPH (medico di medicina generale, specialista, care-giver), ai dati del paziente, in modo da poterne verificare sempre e ovunque lo stato di salute.
I dati vengono presi sia da strumenti biomedicali certificati (standard hl7) che da strumenti salute (i tipici braccialetti che acquisiscono dati quali frequenza cardiaca) e inviati a un sistema integrato (software e dispositivi come pc, tablet, smartphone). Da lì vengono trasmessi a un centro di ascolto, dove un software li memorizza in modo sicuro tra i dati del soggetto. A questo punto xxx li analizza ed esegue varie azioni: evidenzia dei valori fuori soglia e gestisce possibili rischi sanitari, attivando opportuni allarmi sia al soggetto che al personale sanitario che lo segue. MyPH evidenzia al personale sanitario la necessità di vedere i dati del soggetto come al soggetto ricorda che deve effettuare varie misure nel corso della giornata. MyPH consente al personale sanitario di scrivere referti (es. ecg), modificare il piano terapeutico, effettuare televisite (chiamate audio, video,chat), monitorare lo stato di salute dei soggetti e tanto altro.
tutto questo è MyPH : semplice, facile, completo
MyPH e’ un sistema completo di telemedicina, poiché abilita tutti i servizi che tipicamente la compongono: teleassistenza, telemonitoraggio, telerefertazione, televisita, telemedicina propriamente detta.